La prima puntata di File Urbani condotta da Paola De Angelis era dedicata a Brighton & Hove nella contea meridionale dell'East Sussex, in Inghilterra. Sicuramente rappresenta una meta turisca e terra di villeggiatura. La scena musicale è molto vivace. Ci sono tanti pub, club, discoteche ed etichette discografiche molto interessanti come la Tru Thoughts. Da questa etichetta che abbraccia tanti stili musicali (funky, soul, hip pop, jazz e dance) abbiamo ascoltato tre artisti che la rappresentano degnamente: i Natural Self con Soul Communication, Alice Russell che ora ha creato una propia etichetta e a fine puntata i Nostalgia 77.
Nella città tanti sono i posti da visitare ad esempio il famoso Royal Pavilion, uno strano edificio in stile pseudo-orientale, residenza per il Principe del Galles o il Dome una grande sala concerti e centro culturale e d'intrattenimento.
Hove è meno famosa e più tranquilla, una zona residenzale esclusiva, tra i suoi abitanti più famosi c'è l'australiano Nick Cave che ha deciso di passare il resto della sua vita, un vero e proprio amore per questi luoghi. Paola ha scelto per noi la meravigliosa Love Letter.
Altro luogo inperdibile di Brighton è il lungomare con i suoi pear, i suoi moli, le sue spiagge.
Proprio su queste spiagge c'è un famosissimo raduno il Big Beach Boutique organizzato da Fatboy Slim musicista del posto. Un mega party con 250.000 persone nel 2002 e nel'ultimo evento è stata delimitata l'area per motivi di sicurezza e hanno partecipato circa 22.000 persone.
Di Fatboy Slim abbiamo ascoltato Demons cantata da Macy Gray.
Il Pier occidentale è stato chiuso 1975. I vari progetti di salvataggio sono falliti ed al suo posto sarà costruita una gigantesca Torre d'osservazione. L'altro Pier ancora in funzione ospita giostre ristoranti e negozi.
Brighton dista pochi chilometri da Londra ed era una meta facilmente raggiungibile da Mods and Rockers nei finesettimana e a volte per rivalità si scontravano prorpio sulle spiagge di Brighton. Un film che racconta la moda Mod è Quadrophenia, quale migliore occasione per ascoltare gli Who con Love, Reign o'er Me? La scena Mod è ancora viva, ad esempio un famoso locale è Hanbury Club dove ogni quarto venerdì di ogni mese rivive la moda e la musica tipicamente Mod. A tal proposito un giovane gruppo femminile proveniente da Brighton suona una musica sicuramente molto anni sessanta nell'ispirazione e si chiamano Pipettes. Da loro abbiamo ascoltato You Kisses Are Wasted on Me.
Paola ci ha parlato anche del Festival di Brighton, il secondo per importanza dopo quello di Edimbugo in Inghilterra. Esso si tiene a Maggio con spettacoli all'aperto, fuochi d'artificio, teatro musiche e arti visive.
Prima puntata ricca di belle canzoni e qualche sorpresa come Aladdin Suite di Carl Nielsen o le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Paola non finirà mai di stupirci... La puntata si chiude con un bel quadretto descritto da Robert Wyatt e la sua Worship.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page