15-01-2010 Sei Gradi di Paola De Angelis
Da Beethoven ai Velvet Underground.
Raccogliendo un suggerimento di un radioascoltatore la nostra Paola De Angelis e la sua redazione hanno avuto un compito arduo: collegare, attraverso i sei gradi, la musica classica di Beethoven al rock dei Velvet Underground.
Il primo grado ha unito Beethoven a Charlie Haden sfuttando un loro problema in comune, ovvero i disturbi all'udito di cui entrambi soffrivano, poi con un altro grado si è unito Charlie Haden al suo amico Pat Metheny, il quale ha composto This Is Not America con David Bowie. In seguito, parlando della trilogia berlinese di Bowie, un altro grado (tramite la stessa città Berlino) è avvenuto con Kurt Weill.
Di Weill abbiamo ascoltato due canzoni interpretate da Lotte Lenya e Marianne Faithfull. Proprio Marianne Faithfull rappresenta l'ultimo grado per arrivare ai Velvet Underground, infatti John Cale, quando ancora i Velvet erano sconosciuti, portò proprio alla Faithfull un demo pregandola di fare ascoltare i pezzi al suo fidanzato Mick Jagger.
Quindi alla fine anche questa volta "6 gradi" è riuscito nel suo intento che all'inizio sembrava impossibile ;-)
Link diretto al sito di Radio 3 per ascoltare la puntata:
Scaletta musicale del 15-01-10 di 6 Gradi di Paola De Angelis
1. Glenn Gould - Bagatelle n.3 opera 126 (Beethoven)
2. The Charlie Haden Quartet West - The Red Wind
3. Charlie Haden & Pat Metheny - The Precious Jewel
4. David Bowie/Pat Metheny Group - This Is Not America
5. David Bowie - Heroes
6. Lotte Lenya - Alabama Song (Kurt Weill)
7. Marianne Faithfull - Pride [Stolz] (Kurt Weill)
8. The Velvet Underground – I'll Be Your Mirror
Raccogliendo un suggerimento di un radioascoltatore la nostra Paola De Angelis e la sua redazione hanno avuto un compito arduo: collegare, attraverso i sei gradi, la musica classica di Beethoven al rock dei Velvet Underground.
Il primo grado ha unito Beethoven a Charlie Haden sfuttando un loro problema in comune, ovvero i disturbi all'udito di cui entrambi soffrivano, poi con un altro grado si è unito Charlie Haden al suo amico Pat Metheny, il quale ha composto This Is Not America con David Bowie. In seguito, parlando della trilogia berlinese di Bowie, un altro grado (tramite la stessa città Berlino) è avvenuto con Kurt Weill.
Di Weill abbiamo ascoltato due canzoni interpretate da Lotte Lenya e Marianne Faithfull. Proprio Marianne Faithfull rappresenta l'ultimo grado per arrivare ai Velvet Underground, infatti John Cale, quando ancora i Velvet erano sconosciuti, portò proprio alla Faithfull un demo pregandola di fare ascoltare i pezzi al suo fidanzato Mick Jagger.
Quindi alla fine anche questa volta "6 gradi" è riuscito nel suo intento che all'inizio sembrava impossibile ;-)
Link diretto al sito di Radio 3 per ascoltare la puntata:
Scaletta musicale del 15-01-10 di 6 Gradi di Paola De Angelis
1. Glenn Gould - Bagatelle n.3 opera 126 (Beethoven)
2. The Charlie Haden Quartet West - The Red Wind
3. Charlie Haden & Pat Metheny - The Precious Jewel
4. David Bowie/Pat Metheny Group - This Is Not America
5. David Bowie - Heroes
6. Lotte Lenya - Alabama Song (Kurt Weill)
7. Marianne Faithfull - Pride [Stolz] (Kurt Weill)
8. The Velvet Underground – I'll Be Your Mirror